Nick Cave. Il leader maledetto dei Bad Seeds si è traghettato nell’età adulta con un’iperattività produttiva dalla poesia al romanzo, all’ultimo disco, «Wild God», che illumina […]
Memorie del secolo Un trio di germaniste fra Marina di Massa e Forte dei Marmi, poi con gli anni accorsero molti «spiriti liberi», dai Wallerstein a Jollos, […]
OGGETTO: Determinazione a contrattare e affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del DLgs n.36/2023 – Mostra a New York “Siena The […]
Parola d’artista. Una serie di piccole frasi e riflessioni costella il nuovo libro del grande pittore inglese. Arte, natura, vita sociale e lavoro. E poi Londra, […]
Remembering Maggie Smith: ‘Every day she and Judi would swim in their Victorian swimsuits and every day we would all laugh and laugh’ https://www.theguardian.com/europe
Divano La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti Alceste Angelini (1920-1994) tra il 1941 e il 1944 pubblica alcune delle sue traduzioni dai poeti […]
IL DIBATTITO Per uscire da una narrazione esclusivamente bellica del secolo scorso, occorre capovolgere lo sguardo GEROLAMO FAZZINI Nella nuova versione de “Il passato: istruzioni […]
ANDRÉ BRETON Manifestes du surréalisme . Tirage spécial Préface de Philippe Forest Collection Bibliothèque de la Pléiade Gallimard Défini par André Breton comme « un certain automatisme […]
Cristiano Leone: «Nella cultura non esiste la concorrenza, perciò sono felice di vedere questo palazzo riaperto. Nel momento in cui esistono più proposte, gli studi hanno […]
Trent’anni fa moriva l’intellettuale fiorentino: militante, incompreso e dimenticato. Eppure fu tra i lirici più importanti del 900 Di Crocifisso Dentello “Se non trovate interlocutori tra […]
Retrospettive. A vent’anni dalla sua scomparsa, una personale al Museo delle Culture di Lugano dedicata alle sue fotografie. Intellettuale dalla curiosità inesauribile, antropologo irregolare, attraverso i suoi […]
di Laura Zangarini Fra i massimi ispiratori del pensiero moderno, Erasmo da Rotterdam (1466-1536), filologo e umanista olandese, autore del celebre Elogio della follia, è al […]
Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio […]