ANDRÉ BRETON Manifestes du surréalisme . Tirage spécial Préface de Philippe Forest Collection Bibliothèque de la Pléiade Gallimard Défini par André Breton comme « un certain automatisme […]
Cristiano Leone: «Nella cultura non esiste la concorrenza, perciò sono felice di vedere questo palazzo riaperto. Nel momento in cui esistono più proposte, gli studi hanno […]
Trent’anni fa moriva l’intellettuale fiorentino: militante, incompreso e dimenticato. Eppure fu tra i lirici più importanti del 900 Di Crocifisso Dentello “Se non trovate interlocutori tra […]
Retrospettive. A vent’anni dalla sua scomparsa, una personale al Museo delle Culture di Lugano dedicata alle sue fotografie. Intellettuale dalla curiosità inesauribile, antropologo irregolare, attraverso i suoi […]
di Laura Zangarini Fra i massimi ispiratori del pensiero moderno, Erasmo da Rotterdam (1466-1536), filologo e umanista olandese, autore del celebre Elogio della follia, è al […]
Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio […]
Eventi 1 — 30.9.2024 Homo Faber 2024 The Journey of Life Per i Cini Ambassador l’ingresso è gratuito previa prenotazione su homofaber.com Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore […]
VALERIO ADAMI di Antonio Gnoli Disegna e dipinge da più di settant’anni, ricorrendo a linee sinuose e contorte e a colori spesso acrilici, tanto da richiamare […]
Il divino e il demoniaco. La perdita dei figli. La poesia e la letteratura. E il nuovo album, “Wild God”, dedicato alla trasformazione “dal dolore alla […]
Da oltre un secolo, almeno dai tempi del citatissimo saggio di Oswald Spengler, si ipotizza il tramonto di un’area che coincide grossomodo con Europa (ma non […]
di Marco Belpoliti Nel 1875 la nave Challenger scopre la prima fossa oceanica. In quattro finora hanno provato a raggiungere il profondo blu Ascolta l’articolo 19 Agosto […]
ETERNI RITORNI Dietro le immagini di Maria e nella devozione popolare si nasconde un passato pagano che il cristianesimo non è riuscito a cancellare Anzi, se […]
Mostre. La personale dedicata all’artista afroamericana Sonya Clark dal Museo del Design di New York, visitabile fino al 22 settembre Manuela De Leonardis, NEW YORK Solidarietà e […]
Una gara sulle sciocchezze – Corsi e ricorsi. Nessuno stupore: tutti i fascismi hanno la coazione al controllo dell’arte. La censurano, la proibiscono, potendo la bruciano come […]
di Alessandra Iadicicco Difficile trattenere un sorriso davanti allo scienziato che, stivaloni di gomma, pantaloni alla zuava, barba arruffata lasciata crescere per nascondere il mento […]
Il direttore Rolf C. Hemke presenta la nuova stagione di una rassegna militante Il 1° settembre in Turingia, Land della Germania centro-orientale, si vota per il […]