Pubblicato nel 1924, I re taumaturghi è un’opera che per la vastità della ricerca ha segnato una tappa importante nel cammino della storiografia francese ed europea, conservando intatta […]
di Marino Niola Nata da un mix tra religione cristiana e paganesimo, prodiga di doni e pagelle, la leggenda di questa moderna rider resiste. Grazie a un […]
di Chiara Ugolini Su Netflix la serie tratta dal romanzo. Laura Paolucci ci svela come si lavora da remoto con la scrittrice del mistero e conferma le […]
Nel 2012 Edward St Aubyn pubblicò Lieto fine, l’ultimo capitolo della saga dei Melrose, e a numerosi critici apparve subito chiaro che uno scrittore di immenso talento […]
L’ultimo saggio del critico, scomparso nel 2022, sul movimento di 60 anni fa “ Qualcuno di noi era illeggibile ma lottavamo contro un museo. E grazie […]
Chantal Akerman, Mia madre ride, tr. Giorgia Tolfo, La Tartaruga, pp. 208, euro 20,00 stampa, euro 10,99 epub VALENTINA CABIALE La rivista cinematografica britannica Sight and Sound ogni dieci anni, […]
L’ANNIVERSARIO DI NADIA FUSINI Cento anni fa Mansfield moriva in Francia ospite dell’istituto di Gourdjieff, il luogo amato dagli intellettuali della prima New Age Cento […]
IL LIBRO DI ANTONIO DELFINI Questo libro, ideato e curato da Cesare Garboli, raccoglie in un unico volume tutto ciò che Antonio Delfini ha pubblicato occasionalmente su […]
di Eugenia Campanella Il nome di Franco Basaglia è immediatamente associato alla parola manicomio. Non è un caso che la Legge 180 sia conosciuta come legge […]
The Art World “Swagger and Tenderness,” at the Bronx Museum, brings back the beauty of a struggling community. By Hilton Als Part of what makes John Ahearn […]
“Smettere di credere che l’unico obiettivo non può essere il miglioramento delle nostre condizioni economiche, perché la vera posta in gioco è la nostra vita. Basterebbe […]
BY GIORGIO CHIAPPA Political movements are not just driven by theories or even material interests but also their myths. Italian historian Furio Jesi was a socialist […]