L’intervista Letizia Toni, Nastro d’Argento come attrice rivelazione, si racconta «Per interpretare l’artista e le sue crisi ho sovrapposto la mia personalità alla sua» Letizia […]
Pietro Bianchi Quando ci fu l’11 settembre 2001, Slavoj Žižek uscì con un piccolo libro chiamato Benvenuti nel deserto del reale dove provava ad analizzare quella che, secondo […]
TERESA MARCHESI Dopo un percorso da documentarista, Roberto Minervini debutta con un film di finzione, selezionato a Cannes nella rassegna Un certain regard. The Damned (I Dannati) è […]
di maurizio Porro Caro Luchino… caro Luca… conte Luchino Visconti… caro amico (Renoir)… caro Lucchino (Poggioli)… al conte Luchino Visconti di Modrone… signor Visconti… caro Visconti… […]
L’attore premiato come miglior attore non protagonista nel film di Michele Riondino sugli operai dell’Ilva CLAUDIA CATALLI A dieci anni dalla Palma d’Oro Elio Germano trionfa […]
L’Istituto Luce, fondato cent’anni fa, fu un importante strumento della propaganda fascista: oggi il suo archivio è la testimonianza più preziosa sull’Italia del Novecento Nel numero […]
CINEMA. Il film di Martina De Polo racconta la storia della più giovane staffetta partigiana, che ancora lotta affinché «non tornino». La sua vita da sfollata a […]
DANIELE PASQUINI L’immaginario legato al far west degli Stati Uniti è una fonte eterna di fascinazione per romanzieri e registi. Questo genere è da sempre un […]
l’evento Fulvia Caprara Il mondo in bilico sul baratro dell’autodistruzione, dilaniato da conflitti sempre più lunghi e insensati, è il vero protagonista della notte degli Oscar […]
di Valerio Cappelli «Berlinguer ti voglio bene» in tv. «I critici non lo capirono, era troppo avanti. A Milano la gente usciva dalle sale urlando. Per la […]
Giulia Siviero, giornalista Nella sua prefazione a Piccole donne di Louisa May Alcott la filosofa femminista Luisa Muraro scrive che, volendo usare delle etichette, lei parlerebbe di romanzo […]