Martin Heidegger. Non scompagiono concetti tradizionali come anima, Dio e mondo ma piuttosto vengono a coincidere con l’affermazione del nichilismo di cui la tecnica contemporanea è […]
Spazi e idee. Riserve di pensieri o gioco ironico di un qualche dio: a loro dedichiamo questo numero fra luoghi mitici, avvicinamenti, navigazioni. E per l’estate, […]
Siena Il debutto Dal 27 al 29 giugno confronto su filosofia, neuroscienze e intelligenza artificiale Il centro internazionale per lo studio della coscienza (Iccs) annuncia la […]
Una scuola di filosofia a Urbino L’Università di Urbino è stata (ed è ancora) ricca di presenze sul piano dell’insegnamento e della ricerca filosofica, alme […]
OPINIONI. È Kant che ha convocato in piazza i ragazzi del mondo, pregandoli di non temere l’entusiasmo ideale-morale (la natura del concetto di diritto). La posta in […]
ANALISI Stiamo scoprendo di abitare un mondo indisponibile, che resiste al nostro progetto di dominio. E che diventa sempre più incontrollabile Dobbiamo indossare occhiali diversi e […]
ERIBON di stefano montefiori «Ho scritto questo libro per permettere a mia madre, e alle migliaia di persone anziane nelle sue condizioni, di dire noi», dice […]
Trecento anni fa nasceva il filosofo che ha rivoluzionato il pensiero, anche in politica Giuseppe Bedeschi Tre secoli fa, il 22 aprile del 1724, nasceva […]
FILOSOFI AUSTRIACI. A un secolo dalla nascita di Paul K. Feyerabend, enfant terrible della filosofia della scienza, e a cinquant’anni dall’uscita del suo «Contro il metodo», da […]
Annachiara Sacchi Ditelo a un operaio in cassa integrazione di angosciarsi perché la sua auto scassata del 1999 inquina troppo e contribuisce al disastro […]