Una conversazione con l’artista Jenny Odell, autrice di Salvare il tempo. Viola Stefanello Da qualche anno, un piccolo gruppo di aziende in giro per il mondo ha […]
“Se il mondo avesse come fondamento soltanto il meccanicismo e la sua entropia, la storia sarebbe come quando i pesci in una tinozza si mordono l’un […]
Antologia Paolo Di Stefano cura per il Saggiatore una raccolta di testi del grande filologo usciti sul «Corriere della Sera» di Paolo Di Stefano Maestro […]
Attualità Autoritarismi, secolarizzazione: Ortensio Zecchino legge il celebre saggio (Rubbettino) di Ernesto Galli della Loggia Se è vero che ogni libro testimonia del proprio tempo e […]
Lezioni di vita. Per Maurizio Ferraris, scrittura, lettura, condivisione di documenti ci insegnano che siamo animali socievoli, inestricabilmente legati agli altri, a chi ci è vicino […]
“La posizione eminente che essa svolge nelle società sviluppate non avrebbe giustificazioni razionali, sarebbe solo il segno della conquista del potere da parte della “setta” degli […]
FILOSOFIA Il pensatore tedesco ha elaborato le categorie tradizionali in maniera creativa, le ha riadattate al presente tecnologico con particolare attenzione ai rapporti interpersonali La sua […]
“La paura della stasi assoluta ad alta velocità ha accompagnato… ai giorni nostri, diverse forme di depressione. L’esperienza dell’inerzia… nasce o si intensifica quando i cambiamenti e le dinamiche […]
Etienne Balibar Philosophe Le philosophe salue, dans une tribune au « Monde », l’œuvre de son ami et penseur italien Antonio Negri, mort le 16 décembre, qui a théorisé […]
L’evento Quaderno 4050 – pag. 610 – 612 In Essere e tempo l’attenzione di Heidegger era rivolta alla verità dell’«essere» e non era affatto limitata all’aspetto […]
l’analisi Massimo Cacciari I libri È morto un filosofo di rilievo internazionale, uno dei pochissimi italiani contemporanei a esserlo, amico e collaboratore dei Deleuze, dei Matheron, […]
CULTURA È morto stanotte a Parigi Toni Negri. Filosofo, politologo, attivista, accademico, politico. Negri è stato tantissime cose, contemporaneamente. In occasione dei suoi novant’anni, lo scorso […]
Massimo Cacciari. «Metafisica concreta» è un testo potente: sfugge da un’astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d’esperienza e anche al […]
FILOSOFIA Si chiude la trilogia teoretica iniziata vent’anni fa: in dialogo con Florenskij, Severino e, sui limiti del linguaggio, con scrittori come Dostoevskij ILARIO BERTOLETTI […]
IDEE Un lavoro a più mani curato da Monica Simeoni guarda in trasparenza alla filigrana culturale soggiacente ai gesti e all’insegnamento di Bergoglio. Il teologo Lorizio […]