La generazione che, nei primi anni Duemila, si apprestava a rompere il duopolio Piano-Fuksas è diventata grande ed è uscita dalla torre d’avorio. I rischi che […]
l’analisi di Stefano Stefanini Il tempo stringe per l’Ucraina. Martedì inizia il negoziato bilaterale con gli americani a Riad sul piano di pace Usa – che […]
Rino Formica Trump aggredisce Zelensky ma il vero obiettivo è l’Europa, l’ultimo freno al suo capitalismo sfrenato e oligarchico che non accetta regole né contenimenti. La decomposizione […]
Lo scontro di Viviana Mazza Trump: Biden-Zelensky, aiuti come caramelle New York «Se spegnessi Starlink, la prima linea di Kiev crollerebbe», ha scritto su X Elon […]
Week-end sanglant en Syrie : ce que l’on sait Par Tatiana KROTOFF et Dany MOUDALLAL Éclairage Massacres en Syrie : le pari cynique des puissances étrangères […]
di Pierluigi Piccini A Siena, le mura medievali sembrano custodire non solo secoli di storia, ma anche le cicatrici politiche mai sanate di una città […]
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La presidente dell’omonima collezione ha acquistato l’Isola di San Giacomo, nella laguna veneta: diventerà un doppio spazio per le esposizioni Paolo Bricco […]
Mistica Armando Torno Ildegarda nasce nel 1098 a Bermersheim, presso Magonza e, sin da piccola, la sua nobile famiglia la indirizza al servizio di Dio. A […]
9 Marzo 2025
DIONISO L’IMMORTALE Gli affreschi dell’incredibile Casa del Tiaso a Pompei evocano culti misterici. Un dio che prometteva la vita eterna di Giampiero Moretti A Pompei, in […]
francesca ferri Francesca R. Recchia Luciani, professoressa ordinaria di Storia delle filosofie contemporanee all’Università di Bari, ideatrice del Festival delle donne e dei saperi di genere, […]
Interviste letterarie «Se uno scrittore fa delle scelte –per esempio, essere primitivo nel lessico e elementare nel ragionamento – ed è rigoroso nel rispettarle, ne risulterà uno […]
INTERVISTA «Nell’ottobre del 1975, pochi giorni prima della sua morte, nel “Canzoniere Italiano” scopro “E jo canti”, villotta friulana scritta da Pasolini, il brano con cui […]
di Vincenzo Trione A lungo Walter Benjamin si è interrogato sul concetto di «immagine dialettica». Si tratta di una costellazione discontinua e «a salti», nella […]