NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso Educazione tarantiniana Dice Ted Sarandos – il gran capo dei contenuti Netflix – che andare al cinema è […]
Mariachiara rafaiani I capolavori danno la gioia del capolavoro. Non rendono tristi, né felici. Provocano estasi. Ed è quello che succede leggendo il dolorosissimo libro di Édouard […]
Novecento italiano Mobilia, arredamento e libri nelle recensioni per «Paese Sera»: «Alcibiade», nella «Biblioteca Aragno» Raffaele Manica Da un paio di anni ci vengono proposte dall’editore Aragno, […]
il colloquio Lorenzo Tugnoli di Letizia Tortello «I palestinesi sono un popolo molto sorridente. Come altri popoli esposti alla guerra da moltissimo tempo, hanno un grande […]
di Claudio Strinati IROMAl senso complessivo della formidabile mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, alle Scuderie del Quirinale, a cura di […]
di Angelo Ferracuti Una volta c’era la classe operaia — quella di Ladri di biciclette di Vittorio De Sica e del Ferroviere di Pietro Germi e di Rocco e i […]
di Matteo Nucci pubblicato mercoledì, 23 Aprile 2025 · 1 Commento Foto di Emad El Byed Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Chi segue quotidianamente l’immondo massacro con cui […]
LA storia scoperta da uno studente di un liceo romano Diana Ligorio Il ragazzo di Montesacro era attivo con i suoi compagni nella resistenza romana. Una […]
Letteratura In un pugno di “medaglioni”, l’epopea della cultura italiana. Buzzati, Vittorini, Liala, Sereni, Bianciardi… visti da vicino Paolo Bianchi Fa strano dirlo, ma ci sono […]
PIANCASTAGNAIO È stato un significativo appuntamento culturale, tra i più prestigiosi della provincia, quello organizzato dal Comune di Piancastagnaio per il 25 aprile: un dibattito di […]
Emanuele Felice Oggi il pericolo si chiama regime autoritario: quello di Putin. Trump, Orbán. Modelli a cui Meloni si è esplicitamente richiamata. In Italia ci […]
À quoi joue Trump, où va l’Ukraine, que peut l’Europe, que fait la France ? Beaucoup de questions sans réponse, de possibles retournements, dans le domaine de […]
Divano La rubrica settimanale di cultura e società. A cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti Come scrive in Spera, quando il 13 dicembre del 1969 fu ordinato sacerdote, […]