PROTAGONISTI Si può parlare di fede implicita: è noto che Simone da un certo punto in poi della sua vita recitava quotidianamente il Padre Nostro in […]
L’intervento di Sergio Risaliti La funzione dei musei, il loro destino, varia di stagione in stagione. Da luoghi di mera conservazione sono passati ad essere centri […]
Siena Duro attacco di Alessandro Bagnoli, storico dell’arte: «I locali nei piani superiori sono la vergogna di Siena» di Pino Di Blasio SIENA«Vino e cibo sotto […]
di Alessandro Bagnoli Vino e cibo sotto gli affreschi quattrocenteschi del Pellegrinaio. Questo è il risultato della mancanza di una visione progettuale per il Santa […]
INTELLETTUALI DEL SECOLO. Il Partito d’Azione, Giustizia e Libertà, la docenza nel Regno Unito: la vocazione di Carlo Dionisotti, studioso calato nella sua epoca, in un volume […]
Visto da destra o da sinistra Pasolini era sempre tabù Libro-testimonianza di Adalberto Baldoni e Gianni Borgna: «Una lunga incomprensione» FABIO MARTINI Era l’autunno del 1975, […]
Letteratura – H. Schneider: L’albero di Goethe L’albero di Goethe di Helga Schneider è il romanzo più bello tra quelli che ho letto sul dramma dei campi di concentramento nazisti. E’ il più […]
Jorge Semprún: un apolide in bilico tra due identità “Il grande viaggio” è quello che conduce il protagonista, Manuel – giovane spagnolo unitosi ai “maquisards” […]
DANIELA PREZIOSI Se si tratta di fare una politica di quadri e di occupazione di tutti i posti possibili, non scomoderei Gramsci. Ma il progetto è in […]
“L’egemonia culturale non si impone con l’improvvisazione” Stenio Solinas, voce della “nuova destra”: “Gramsci si rivolterebbe nella tomba. Sangiuliano esagera” Roma. “Francamente, non mi sembra che […]