Annie Ernaux, tradotto da Alison L. Strayer NUMERO 239, PRIMAVERA 2022 Il 16 novembre 1989 telefonai all’ambasciata sovietica a Parigi e chiesi di parlare con […]
GEOGRAFIE. «Benvenuti ad Atlantide: passato e futuro di una città senza luogo», un libro di Marco Ciardi per Carocci. Una metafora plurale per dire dell’utopia e della […]
INTERVISTA A SONIA FALEIRO La scrittrice, partendo dall’omicidio di due ragazze, ha indagato sulle violenze di genere nel suo Paese: “C’è ancora il delitto d’onore” DI […]
di Angelo Ferracuti Ho scoperto Joan Didion non troppi anni fa, quando stavo scrivendo un mio libro autobiografico e lessi il fulminante memoir L’anno del pensiero […]
LINGUAGGI IVAN CAROZZI / IMMAGINE: NANDA VIGO, DIAFRAMMA E TAUTOLOGIA, 1971, GALLERIA MANA ART, ROMA. COURTESY: ARCHIVIO NANDA VIGO Una lettura di Giovani e rivoluzionari. Un’autobiografia dentro l’arte […]
1922-2022 Antonio Moresco, che si aggiudica il premio intitolato allo scrittore nato un secolo fa, ricorda un incontro inaspettato di Antonio Moresco Una prenotazione incauta […]
“Conta più chi ti conosce di chi conosci tu” ha scritto Wisława Szymborska. Raffaele La Capria, una delle voci più influenti dell’Italia del Novecento, rende omaggio […]