This painting looks innocuous enough. A young woman works at night, giving Schalcken an opportunity to do what he loved: linger on the golden effects of […]
A Firenze fu membro della commissione per il ripristino dei danni subiti dagli Uffizi e dall’Accademia dei Georgofili dopo l’attentato Firenze, 26 ottobre 2022 – Il […]
TEMPI PRESENTI. Intervista al politologo Marco Tarchi, docente di Scienze politiche all’Università di Firenze. La lettura del «fenomeno Meloni» nelle analisi di uno dei protagonisti della Nouvelle […]
di Mirella Serri Nel suo discorso di insediamento il/la presidente Giorgia Meloni ha citato il nome dell’accademico, editore, avvocato, giornalista, romanziere, compositore, ma soprattutto filosofo conservatore, […]
Inediti Esce per Manni una raccolta di componimenti curata dallo scrittore ed editore a cui l’autrice li dettava al telefono. Per vent’anni la poetessa ha affidato […]
BLOOMSBURY. Intervista con la curatrice Nadia Fusini, traduttrice, critica letteraria e massima esperta di Virginia Woolf in Italia. Dal 26 ottobre, una esposizione inedita a Roma ripercorre […]
PROTESTE PER L’AMBIENTE. Van Gogh, Monet, ma anche La primavera di Botticelli: gli attivisti prendono di mira l’arte, non la deturpano ma le loro azioni dimostrative sbagliano […]
ARTE E POLITICA. Il Marocco ha ritirato l’autorizzazione alla diffusione del film di Ismael El Iraki per la presenza, nella colonna sonora, di una canzone della cantante […]