Firenze. Imperdibile rassegna a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco: mai riunite così tante opere del frate-pittore, capace di dare forma al Mistero, e […]
Siena – Una mostra internazionale che doveva riunire per la prima volta tutte le opere dell’artista si è trasformata in un riallestimento permanente. Ma la narrazione […]
Il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti ostaggio di una gestione improvvisata che ha già bruciato oltre 180mila euro Il dibattito consiliare senese sul cantiere del Buon Governo […]
Saluto a Luisa Laureati Briganti Con questo articolo saluto una cara amica, con cui ho condiviso un rapporto sincero e profondo. Mi mancherà.Luisa Laureati Briganti è […]
Al castello di Chantilly Il codice dei tre Limbourg per il duca di Berry, vertice del Quattrocento francese: una mostra eccezionale, che ricostruisce l’intero contesto Gennaro Toscano […]
Deleuze Le lezioni anni ’80 del filosofo francese, ora edite in Italia, riflettono sulla relazione tra arte e caos. Spiegando come tutti i grandi, da Van […]
Il sindaco Nicoletta Fabio ha annunciato con solennità la nomina del Comitato scientifico che seguirà il restauro del ciclo di Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace. […]
Mostre A Madrid, Museo del Prado, “Paolo Veronese”, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo e Miguel Falomir. Gli squarci sull’azzurro in anticipo su Monet e Sisley; […]
il racconto La Maddalena, Giuditta e Oloferne, i pulpiti in San Lorenzo oppure il Crocifisso in Santa Croce sono tracce idelebili della sua forza espressiva che […]
di Vincenzo Trione Osservatorio minimo. Piccolo tour attraverso l’Italia, per rintracciare sintomi e indizi di un interessante fenomeno artistico. Gennaio 2025, Roma, piazza San Silvestro […]
EVENTO Art Night Venezia 2025 21.6.25 Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore e Palazzo Cini In occasione dell’Art Night Venezia 2025, sabato 21 giugno, a Palazzo […]
Quando lo spazio pubblico diventa un campo di censura di Pierluigi Piccini In Italia, come in molti contesti europei attraversati da una lunga stratificazione storica e […]
Rinascimento, iconologia «Si vive attraverso l’ingegno, il resto è della morte»… Sulla scia della lettura di Settis (1978), Giulia Zaccariotto dà nuove rivelazioni a proposito dei «Tre […]