L’INTERVISTA di Gregorio Moppi Per mezzo secolo, nella seconda metà del Seicento, L’Orontea ha girato l’Italia. Un melodramma di grancelebrità poi sparito dalla circolazione. Come il […]
Urbino. Alla Galleria Nazionale delle Marche un’importante monografica del pittore che chiedeva prezzi esorbitanti e che, da anti Caravaggio, traghettò il Rinascimento nel Barocco, ambientando le […]
Riscrivono la Storia dell’arte senese? Forse ma da parte degli americani e degli inglesi. Cosa la sta muovendo? Perché Banca Intesa finanzia l’operazione? Quali sono gli […]
Domenico Mancini, detto Memmo Mancini, mitologica figura della scena artistica romana dagli anni Sessanta in poi e protagonista del documentario Il venditore di colori in onda su Sky […]
A LUGANO Francesco Poli Il titolo della mostra di Alexander Calder al LAC di Lugano, Scolpire il tempo (che cita letteralmente quello di un famoso saggio […]
di Bettina Bush Attrazione sublime nel tempo. Qualcosa che va oltre il limite delle normali emozioni. Per il celebre pittore, scrittore e critico d’arte inglese John […]
di Salvatore Mannino Fu il rifugio nel quale Giorgio Vasari ritrovò la tranquillità funestata da una serie di disgrazie familiari e dei suoi potenti protettori ed […]
Dalla Pinacoteca all’Università, dalla diocesi alla Soprintendeza, dagli ideatori al curatore “Operazione che ogni museo dovrebbe fare intorno a una propria opera importante”. di Orlando Pacchiani […]
A URBINO elena pontiggia È una mostra emozionante quella che Urbino dedica a uno dei suoi artisti più importanti, Federico Barocci (1533- 1612) e una volta […]
Berlino. Più di sessanta dipinti e cinquanta disegni scaldano mente e cuore per farci entrare nell’infinito, che è visione interiore: «l’artista non ha altra risposta che […]
A URBINO, GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE, “FEDERICO BAROCCI URBINO. L’EMOZIONE DELLA PITTURA MODERNA”, A CURA DI LUIGI GALLO E MARIA AMBROSINI MASSARI. Dopo i giovanili successi romani, […]
Discover an intimate drawing of a sleeping child, the first work by Rembrandt to be added to the British Museum collection for decades. The drawing by […]
Il convegno, promosso dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani e ideato in occasione del quarto […]
STORIA MODERNA E DEL NOVECENTO. Il culto delle icone mariane, la pietas popolare, don De Luca: Paure e devozioni (da Quodlibet) conclude la trilogia di Adriano Prosperi […]
Da una parte gli approfonditi studi dell’Università di Siena dall’altra le “discutibili” attribuzioni di Giulio Dalvit della Frick Ciollection di New York Il sassetta […]
Maestro di Griselda, noto anche come Maestro della Leggenda di Santa Griselda (Siena, … – …; fl. XV secolo), è stato un pittore italiano attivo a Siena nel XV secolo. Egli trae il nome da tre […]