di Bruno Quaranta Nel suo privato museo si può incontrare la prima edizione del Capitale, apparso in Francia a fascicoli, e di Totem und Tabu di Freud (1913); la Teoria della […]
LO SCENARIO Una crescita poderosa ha caratterizzato la fruizione del settore, che occupa 843mila professionisti. Federculture: nelle gallerie statali 61 milioni di visitatori, un numero mai […]
di Annachiara Sacchi Inquietante, a intensità variabile. Se c’è un elemento costante nella narrativa contemporanea giapponese — sia essa puramente horror alla Uketsu, oppure fantastica […]
Goffredo Fofi è stato una delle voci più libere e coerenti della cultura italiana. La sua vita, cominciata davvero nel 1955 quando partì da Gubbio per […]
Conferenza e concerto Casanova prima di Casanova L’inganno trionfante in amore 16.7.25, ore 17:00 18.7.25, ore 18:00 Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia La prossima settimana sull’Isola di […]
Nel cuore della notte se ne va Nicola Borrelli, per anni dominus del cinema italiano al Ministero della Cultura. Non un funzionario qualsiasi, ma l’uomo che […]
L’articolo di Siena Trasmissioni su Chiara Valdambrini riassume una breve intervista televisiva di undici minuti. Pochi, ma sufficienti a restituire una narrazione entusiasta e rassicurante sul […]
Intervista L’artista latinoamericana (canadese d’adozione), ospite di «Earthly Communities» a Kunst Meran/Merano Arte racconta i suoi progetti «verdi» e sociali Fabio Bozzato MERANO Quando Alexandra Gelis non […]
Venezia. Alle Galleria dell’Accademia un’eccezionale esposizione che vede protagonisti il cosiddetto «Uomo vitruviano» e altri capolavori rinascimentali. L’epoca in cui per il corpo si fece una […]
COMUNICATO STAMPA Estate 2025 a Piancastagnaio: la Giunta approva il programma “Cultura, tradizione e comunità in scena” Piancastagnaio, 11 giugno 2025 – La Giunta Comunale di […]
Eventi Per gli Ambassador, anteprime e posti riservati. Diventa Cini Ambassador 4.6.2025 | h 11:00 CONFERENZA “Il gusto dei ferraresi” nel collezionismo di Vittorio Cini Istituto […]
Anniversari Nel 1835 nasceva il poeta del ribollir dei tini oggi poco frequentato anche nelle scuoleHa cantato l’Italia post risorgimentale di piccoli impiegati e di solida […]
di Pierluigi Piccini L’intervista a Cristiano Leone, uscita oggi sul Corriere di Siena, è piena di belle parole: si parla di cultura come cura, condivisione, spiritualità, […]