Il dibattito Viaggio intorno all’evoluzione della parola «degrado», che prima evocava monumenti deteriorati e ora si applica a una Firenze che per i turisti ha abdicato […]
Intervista allo scrittore spagnolo in occasione dell’uscita italiana del suo ultimo libro, Questa bruma insensata: con lui abbiamo parlato dei film di Godard, di partite di pallone […]
GIOVANNI FRANCESE La storia politica di Lula si intreccia con lo sviluppo del movimento operaio in Brasile. Senza analizzare la lotta di classe, non è possibile comprendere […]
CESARE DE SETA 31 ottobre 2022 • 18:48Aggiornato, 01 novembre 2022 • 10:08 Gesuita, intellettuale, pilastro della storiografia dell’arte italiana: l’abate Luigi Lanzi (1732 – 1810) è […]
DIVANO. La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti Giorgio Vasari ne Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, presentandoci la stravagante figura di […]
Nell’arte contemporanea resta un simbolo ricorrente A cui si sono aggiunti nel XX secolo falce e martello e i loghi della pubblicità di Achille Bonito Oliva […]
di Alessia Rastelli La tecnologia non ha una morale intrinseca ma rispecchia i nostri bisogni e impulsi, può essere utile o nociva. Perciò è necessario […]
Testo e regia Mila Moretti. Musiche Fabrizio Sirotti. Video Luca Antonio Lampariello. Luci Lorenzo Unisoni Boni. Con Tiziana Scrocca, attrice “Faceva caldo. Io ero […]
Lili Reinhart L’attrice ha ricevuto il Wif Max Mara face of the future award, il premio del marchio italiano per promuovere l’empowerment femminile nel grande cinema […]