Africano, pensatore politico, fu uno dei massimi teologi cristiani le sue “Confessioni” sono il primo dialogo moderno con l’inconscio di SILVIA RONCHEY Da san Francesco a […]
Thomas Hobbes. Gregorio Baldin costruisce una biografia intellettuale che ne esplora l’ opera, collocandola nel contesto storico e culturale in cui fu scritta Un pensatore eclettico […]
Alias Domenica Filosofia del Novecento Le trascrizioni dei seminari 1930-’31 di Heidegger sul «Parmenide» dagli appunti di Herbert Marcuse: a cura di Niccolò Tucci e Vincenzo Cicero, […]
Il grande filosofo capì la forza della Chiesa e cercò di usarla per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: […]
FILOSOFIA «Bisogna mettersi in salvo dalle avanguardie di un postumano che si inginocchia dinanzi alla potenza di manipolazione della tecnica». In uscita le “Opere teoretiche scelte” […]
francesca ferri Francesca R. Recchia Luciani, professoressa ordinaria di Storia delle filosofie contemporanee all’Università di Bari, ideatrice del Festival delle donne e dei saperi di genere, […]
di Vincenzo Trione A lungo Walter Benjamin si è interrogato sul concetto di «immagine dialettica». Si tratta di una costellazione discontinua e «a salti», nella […]
La lettre de la Philosophie 7.12.2025 https://www.philomag.com/?utm_source=Philosophie+magazine&utm_campaign=492887bcd2-mailchimp_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_dee8ebacdf-492887bcd2-219419610