C’è una forma di gratitudine letteraria che nasce quando un critico attento ci riconsegna uno scrittore che rischiavamo di dimenticare, o peggio ancora, di non aver […]
Il romanzo inedito dello scrittore francese in fuga dalle trincee della Prima guerra mondiale Giuseppe Culicchia E dunque, dopo Guerra, ecco Londra: un’altra gemma che va […]
La riscoperta di Céline con Guerra e Londra è un atto di coraggio editoriale e culturale. Non perché dobbiamo “riabilitare” l’uomo – il collaborazionista resta lì, […]
Saggistica storica «Non cose nuove, ma in modo nuovo», questa la coscienza del mutamento nei secoli X-XIV: una serie di saggi indaga l’innovazione in diversi ambiti, anche […]
C’è qualcosa nella risata — quella piena, contagiosa, che nasce dal riconoscere l’assurdità del mondo e decidere di amarla comunque — che è profondamente sovversivo. Stefano […]
Nel vortice degli anni Venti, Klaus Mann, quando Berlino danzava al ritmo del jazz e le libertà morali sembravano infinite, un giovane dalle guance ancora lisce […]
RELIGIONI E SOCIETA Domenica 31 Agosto 2025 Dimensione carattere Padre della Chiesa. Il vescovo, nel cui Ordine entrò Leone XIV nel 1977, «non delude mai. La […]
laura pezzino Tra le foto che preferisco di Ocean Vuong, ce n’è una in cui lui guarda «con totale esasperazione, disgusto, e quella che sembra un’insormontabile […]
Lo scrittore francese continua la saga cominciata con «Ci rivediamo lassù». Il nuovo romanzo sconfina nella capitale cecoslovacca del 1959, in piena guerra fredda: «È un […]