di Francesco Verderami Cicchitto: erano insieme in vacanza in una dacia Berlusconi mi raccontò che il presidente russo estrasse il cuore di un animale ucciso […]
di Mario Monti Due passaggi parlamentari avvenuti in rapida successione la settimana scorsa hanno offerto l’immagine plastica di un poderoso uno-due assestato dall’Italia sul […]
L’intervento di Paolo Giordano La notte sogno molto meno, spesso non sogno affatto. Va avanti da alcuni anni ormai. Colpa dei sonniferi, certo, dei […]
OLJ / Par Issa GORAIEB Une riposte à la riposte commandant inévitablement à son tour… une riposte bien évidemment, et ainsi de suite… Rarement spirale de […]
Marco TravaglioDirettore del Fatto Quotidiano 9 APRILE 2024 Con quel che emerge dall’inchiesta sui voti mafiosi e/o comprati nel Pd torinese, vien da chiedersi perché il […]
il caffè di Massimo Gramellini Della compravendita di voti che coinvolgerebbe il Pd pugliese, in particolare l’assessora regionale Maurodinoia e il marito Cataldo, stupisce […]
Marco TravaglioDirettore del Fatto Quotidiano Il Pd è in vena di pesci d’aprile. Dopo quello dell’altroieri sulle dimissioni della Santanchè, corre voce che ne abbia in […]
BUONGIORNO di Mattia Feltri Alle elezioni amministrative di domenica, l’autocrazia o democrazia illiberale di Recep Tayyip Erdo?an s’è presa una bella botta, e la scrittrice Elif […]
RINO FORMICA La Sardegna ha creato una coscienza nuova. Il successo di Todde, Pd e M5s può mettere in moto il recupero dell’astensionismo. Ma il vero […]
GIANFRANCO PASQUINO accademico dei Lincei Certamente, grazie alle nomine e alle graziose, ma spesso, poi, anche esigenti, concessioni a opera dei detentori, più o meno temporanei […]
MARCO DAMILANO Il messaggio di Meloni in occasione del giorno della memoria, con la condanna esplicita del nazifascismo che un anno fa era mancata, ha l’obiettivo di dimostrare […]
di Angelo Panebianco G iusto trent’anni fa Silvio Berlusconi ufficializzò, con un celebre messaggio televisivo (26 gennaio 1994) il suo ingresso in politica. È forse […]
L’editoriale DI EZIO MAURO Tutti gli ingredienti della natura politica di questa destra sovranista che guida l’Italia si uniscono infine nell’istinto meloniano di cercare nemici, dipingerli […]
Il commento di Carlo Cottarelli La bocciatura della riforma del Mes da parte della Camera ha tre chiavi di lettura: quella sostanziale; quella di politica interna, […]
Con la fine della Guerra Fredda, avevamo pensato (in Europa) che le guerre fossero finite. O, comunque, che avessero cambiato natura, risultando dal fallimento di uno […]
Quasi sempre, una crisi politica è aggravata da cattivi leader. Quasi sempre, quella crisi non si risolve senza buoni leader. In Medio Oriente, c’è un’abbondanza dei […]
L’intervento di Carlo Rovelli H o una parola da dire, anzi sussurrare, alle persone che stanno dall’uno e dall’altro lato della radicale frattura emotiva suscitata […]