Nadia Urbinatipolitologa Il pluralismo nella libertà è un’arte di difficile apprendimento. E infatti, il Pd non produce correnti ma fazioni. L’ultima è quella che si è recentemente riunita a […]
Tre giorni a Montepulciano per “ricongiungere le correnti” del Partito Democratico. Il racconto dell’evento, tra aneddoti di villeggiatura e toni da cronaca mondana, dice molto più […]
Tormenti Pd Due mesi per decidere. Le correnti di Franceschini, Orlando e Speranza fanno fronte comune: a fine novembre l’evento a Montepulciano «per organizzare e allargare la […]
Convegno a Milano, nasce una nuova corrente di opposizione. La leader: “Ben venga il confronto”. Gli auguri di Prodi FRANCESCO MOSCATELLI MILANO Un nome ancora non […]
Daniela Preziosi A fine novembre le correnti di maggioranza si riuniscono nella cittadina del senese. «Tre giorni per rafforzare la segretaria e la cultura di governo del Pd». Il «correntone» […]
L’intervista di Francesca Schianchi a Matteo Renzi su La Stampa segna un passaggio importante nella strategia dell’ex premier, che tenta di consolidare Casa riformista come nuova […]
In un presente accelerato e senza più respiro serve il coraggio di guardare oltre l’ovvio, sfidando la logica dell’immediato e riscoprendo lo spazio del possibile. Serve […]
L’intervista di Maria Teresa Meli Guerini: le opposizioni unite? Serve la proposta oltre l’aritmetica ROMA Lorenzo Guerini, perché non avete detto sì alla mozione di […]
Piero Ignazipolitologo La continua evocazione di complotti e nemici e la criminalizzazione di qualsiasi dissenso da parte di Trump rischia di far deragliare l’America dai binari della […]
C’è un confine che non andrebbe mai superato: quello che separa la memoria dal comizio. Quando la morte di una persona diventa lo strumento per eccitare […]
Il governo conferma l’obiettivo di riportare il deficit sotto il 3% del PIL entro il 2026, con l’intenzione di uscire dalla procedura di infrazione UE prima […]
La Camera ha discusso l’aumento delle spese militari al 5% del PIL, come richiesto dalla NATO. Il centrodestra, pur avendo i numeri, non ha presentato mozioni […]
L’esperienza del centrosinistra italiano nelle recenti candidature regionali rivela uno dei problemi più spinosi della politica contemporanea: come conciliare la necessità di vincere le elezioni con […]
Le regionali non hanno cambiato il mondo, ma hanno raccontato molto. Il centrodestra vince e si gode la compattezza ritrovata, l’opposizione si divide e si guarda […]
Il governo italiano ha espresso forte preoccupazione per l’aggravarsi della crisi in Medio Oriente, condannando sia l’occupazione militare di Gaza sia la decisione di autorizzare nuovi […]
San Quirico d’Orcia Grande attesa per la presentazione del nuovo libro di Bernardo Meoni, “Il Psi negli anni della Repubblica. Il caso di Siena” (Primamedia editore), […]
L’analisi proposta da Pier Giorgio Ardeni, su Domani di oggi, coglie uno dei tratti più inquietanti della politica contemporanea: la progressiva trasformazione della democrazia liberale in […]
Il giorno dopo la corsa, la contrada vincitrice entra al Cimitero della Misericordia. Tamburi, bandiere, colori tra le tombe. “È il primo atto”, dice Maurizio Bianchini, […]
In molte regioni italiane si accende il dibattito sulle “liste del presidente”, quelle civiche legate al nome di un governatore uscente o in carica. Sono uno […]
GIANANDREA NOSEDA Il rapporto con la Russia e il “caso Gergiev”. Trump e l’opera L’eredità del passato e i progetti per le nuove generazioni Intervista al […]