Daniele Susini storico 20 gennaio 2025 • 18:53Aggiornato, 20 gennaio 2025 • 20:45 Lo Shoah-washing è la tendenza storico-politica usata da alcuni movimenti politici per modificare la percezione della storia […]
L’ANALISI Parla lo storico tedesco Philipp Blom: “Dopo l’89 le democrazie liberali non si sono più poste le domande giuste. La speranza, diceva Havel, è fare […]
Giovanni Maria Vian Secondo Matteo, il solo evangelista che ne abbia parlato, rappresentavano la sapienza pagana. Diventarono tre fra il III e il V secolo nelle […]
Michela Ponzani 29 dicembre 2024 Abbiamo cominciato l’anno col centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, che al di là di una scontata retorica celebrativa, non è proprio […]
MAURIZI SCHOEPFLIN Settant’anni e non dimo-strarli! Mi riferisco all’opera di Eugenio Garin Medioevo e Rinascimento (Laterza, pagine 336, euro 20,00) di recente accolta per la prima volta […]
di Ciro Raia Il 10 giugno, oggi, sono cento anni esatti da quando Giacomo Matteotti fu rapito e, poi, assassinato da sicari fascisti. Era un socialista vero, un riformista […]
L’INTERVISTA Il 16 giugno di ottant’anni fa il grande storico francese veniva fucilato dai nazisti. Ecco il ricordo di chi in Italia seguì la sua lezione […]
Pregiudizi e stereotipi Gli autori La falsa narrazione dell’italiano “colonialista buono” Giovanni De Luna Se noi italiani siamo così, lo siamo non perché lo siamo nati […]
di Corrado Augias La preparazione dello sbarco in Normandia di ottant’anni fa fu un’impresa logistica paragonabile al passaggio delle Alpi di Annibale L’ascolto è riservato agli […]
il dibattito Federico Fornaro Il dibattito che si riapre puntualmente sul significato e l’attualità delle celebrazioni del 25 aprile, quest’anno si è arricchito della censura Rai […]
MARCELLO SORGI Occorrerà prima o poi dare un riconoscimento alla Fondazione Socialismo guidata da Gennaro Acquaviva per il prezioso lavoro editoriale dedicato agli “Anni di Craxi”, […]
Cronache dal sottosuolo. Benedetta Tobagi esplora carte inedite che dimostrano manipolazioni e depistaggi su dossier cruciali nella nostra democrazia, da piazza Fontana all’omicidio Borsellino. Non mancano, […]
Un affare petrolifero e le carte che provavano la corruzione dei gerarchi. Cosa c’era dietro il delitto fascista L’assassino era un assiduo frequentatore dell’ufficio stampa della […]