l’anniversario Di fabio martini È un paradosso che dura da cento anni. Giacomo Matteotti è personaggio celebrato come pochi altri e al tempo stesso quasi sconosciuto […]
STORIA E IDEOLOGIA. La passione per una presunta «identità» greca, lo storico Roderick Beaton la coltiva sin da quando era studente all’epoca dei colonnelli. Una «biografia» contro […]
Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Protestavano contro le tasse, contro l’usura praticata dalle banche, contro […]
Teologia e democrazia in Giovanni Vincenzo Bolgeni (1733-1811) Marco Rochini EDIZIONE: Giugno 2023 COLLANA: Studi Storici Carocci La nascita della Repubblica romana (1798) ebbe un profondo impatto […]
“DOLORE E FURORE” DI SERGIO LUZZATTO DA EINAUDI. La biografia di Riccardo Dura in una città-palestra della lotta armata: da genovese, Sergio Luzzatto illumina un versante trascurato […]
Anteprima Esce oggi «Gappisti» di Davide Serafino (DeriveApprodi),nel quale Vittorio Battistoni rivela il suo ruolo nell’organizzazione armata di Giovanni Bianconi Parla l’ingegnere che consegnò all’editore l’esplosivo […]
LA STORIA. Settembre 1943, un mese di rivolte: l’opposizione al regime tesse la tela, il popolo in armi caccia i nazifascisti. Ma nel dopoguerra si afferma il […]
Oltre il secolo breve. Paolo Mieli osserva come, pur avendo alle spallei regimi nazifascista e sovietico, si susseguano conflitti di matrice etnico-religiosa, guerre civili, trame autoritarie […]
F. Gonin, Renzo e l’Azzecca-garbugli Le “gride” erano i provvedimenti di legge che il governo del Ducato di Milano emanava nel XVII secolo e venivano chiamate così […]
Giuliano Amato L’ex presidente del Consiglio: “C’era un piano per eliminare Gheddafi, ma il missile francese colpì il Dc9” PRESIDENTE AMATO, QUAL È LA SUA RICOSTRUZIONE […]
Rassegna storico-artistica di GIANLUCA MERCURI La storia di Costanza Piccolomini Bonarelli è risaputa, ma vale la pena tornarci, per chi non la ricordi bene o per […]
l’intervista Giuseppe Laterza Al Salone del libro di Torino, diventato momentaneamente Saloon per la baruffa attorno alla ministra Roccella, ma anche per le polemiche prima sulla […]