F. Gonin, Renzo e l’Azzecca-garbugli Le “gride” erano i provvedimenti di legge che il governo del Ducato di Milano emanava nel XVII secolo e venivano chiamate così […]
Giuliano Amato L’ex presidente del Consiglio: “C’era un piano per eliminare Gheddafi, ma il missile francese colpì il Dc9” PRESIDENTE AMATO, QUAL È LA SUA RICOSTRUZIONE […]
Rassegna storico-artistica di GIANLUCA MERCURI La storia di Costanza Piccolomini Bonarelli è risaputa, ma vale la pena tornarci, per chi non la ricordi bene o per […]
l’intervista Giuseppe Laterza Al Salone del libro di Torino, diventato momentaneamente Saloon per la baruffa attorno alla ministra Roccella, ma anche per le polemiche prima sulla […]
9 Maggio 2023 Stefania Limiti Sembra passata un’era geologica da quando l’Italia discuteva di compromesso storico, tanto appaiono lontani quei tempi, più degli anni trascorsi. […]
FILOSOFIA TEDESCA. Da Aragno le lettere giovanili del filosofo di Stoccarda giusto prima che decolli La fenomenologia. Suoi interlocutori Hölderlin, Schelling (l’enfant-prodige), Goethe, nello Zeitgeist della […]
l’anniversario il leader socialista di Claudio Bozza La folla e il lancio davanti all’hotel Raphaël. Occhetto: una barbarie, aprì la via al populismo. L’allora pm […]
DALL’ARCHIVIO. Mi domando come mai i ragazzi e le ragazze di Salò siano venuti in mente a Luciano Violante nell’anno 1996, nel giorno della sua elezione alla […]
Il racconto DI CORRADO AUGIAS L’ultimo film di Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire , ha avuto qualche giudizio severo: eccesso di autocitazioni non sempre freschissime, compiacimenti, […]
COMMENTI. Mai fatti i conti con l’Italia fascista e imperialista. Così dal 2012 Rodolfo Graziani, criminale di guerra in Etiopia e poi presidente onorario del Msi, ha […]
Il libro Raimondo Vianello, Dario Fo e Walter Chiari: ecco alcuni nomi di celebri detenuti di Coltano arrestati nel 1945 dagli Alleati per aver scelto la […]
Gadda e Montale sono stati certamente due dei maggiori scrittori e poeti del Novecento italiano. Ma quale fu il loro atteggiamento nei confronti del fascismo? Come […]
REVISIONISMO DI STATO. Ha raccontato Franz Bertagnoli, uno dei componenti del battaglione di polizia Bozen aggregato alle SS, colpito dai fascisti a Roma a via Rasella: «Pretendevano […]
LETTERE. «“Non ci è lecito mollare”. Carteggio tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini», a cura di Carla Ceresa e Valeria Mosca, da Effige Roberto Barzanti «Nello, fin […]
Siena-Weimar: un’occasione per i nostri studenti Siena-Weimar: un’occasione per i nostri studenti “In occasione della Giornata della Memoria non mi voglio solo limitare a ricordare le milioni di […]