Nadia Urbinatipolitologa Il viaggio di Meloni negli Usa, tra il caso Sala e le presunte trattative su Starlink, è un esempio di quello che diceva Bobbio: […]
POLITOLOGIA/ 1 Secondo un saggio di Mariano Croce su democrazia militante e diritti fondamentali gli stati liberali rischiano ancora oggi il contagio di bacilli autoritari DAMIANO […]
Carlo Trigiliasociologo Diversi indizi inducono a credere che potremmo essere all’inizio di un nuovo ciclo al comando nelle democrazie consolidate dell’Occidente. La destra è stata più […]
Stefano Lepri Mette da parte in via definitiva le illusioni della destra al governo, la manovra di bilancio italiana. Anche quest’anno evita di sfasciare i conti […]
Di Massimo Novelli Perché il pensiero di Antonio Gramsci continua a essere periodicamente scoperto o riscoperto, anche se negli ultimi tempi l’interesse sembra essersi focalizzato più […]
Intervista all’ex dirigente del Pci Tortorella Sessan’anni fa moriva il segretario del Partito comunista. A ricordarlo è un intellettuale comunista che lo ha conosciuto bene di […]
La candidatura di Kamala Harris negli Usa, la vittoria dei laburisti di Starmer nel Regno Unito, il dualismo tra Mélenchon e Glucksmann in Francia, ma […]
Nadia Urbinatipolitologa Uno dei problemi della democrazia contemporanea è dunque la mancanza di un partito conservatore moderato. Ma mentre i repubblicani americani si smoderano, nel nostro […]
RAFFAELE SIMONE 25 luglio 2024 • 19:51 Nella storia di questo secolo è difficile trovare un momento in cui la mentalità e le istituzioni democratiche siano […]
SAGGI. «Gramsci e il soggetto politico», di Massimo Modonesi per Bordeaux Guido Liguori La collana «Per Gramsci» della International Gramsci Society – Italia venne fondata negli […]
POLITICA E FILOSOFIA L’esito delle elezioni francesi deve spingere a rileggere le “Riflessioni” del sociologo Georges Sorel, il manifesto del sindacalismo rivoluzionario appena ripubblicato DI ROBERTO […]
ELIO CAPPUCCIO Pubblicato nel 1944, La via della schiavitù porta di certo in sé i segni del liberalismo da Guerra fredda. Ma il saggio dell’economista austriaco prospetta un […]
l’analisi di Massimiliano Panarai Si può essere «illiberali ma democratici»? Nella sua stimolante riflessione di ieri Giovanni Orsina ha preso le mosse da tale quesito per […]
Gramsci, i nuovi sentieri del suo pensiero SCAFFALE. L’ultimo libro di Guido Liguori, uscito per Bordeaux: un’attenta ermeneutica dei testi che «non lasci spazio ai voli pindarici, […]
L’anniversario di Matteotti/1. L’idea del martire che ha sempre accompagnato la figura del socialista ne ha messo in secondo piano la complessità, lo spessore umano, la […]
SCAFFALE. «Se guardo altrove», un volume di Bernardo Valli edito da Ventanas. Un libro che raccoglie 94 articoli, scritti dall’autore su alcuni quotidiani italiani, che raccontano, nell’arco […]
LA GUERRA, GLI USA, LA SCIENZA POLITICA – Centenario rimosso. Nel comitato siedono allievi ripudiati, sedicenti allievi, giuristi raccattapoltrone e vari altri intrusi. Nulla fanno DI ISABELLA […]