l’analisi di Massimiliano Panarai Si può essere «illiberali ma democratici»? Nella sua stimolante riflessione di ieri Giovanni Orsina ha preso le mosse da tale quesito per […]
Gramsci, i nuovi sentieri del suo pensiero SCAFFALE. L’ultimo libro di Guido Liguori, uscito per Bordeaux: un’attenta ermeneutica dei testi che «non lasci spazio ai voli pindarici, […]
L’anniversario di Matteotti/1. L’idea del martire che ha sempre accompagnato la figura del socialista ne ha messo in secondo piano la complessità, lo spessore umano, la […]
SCAFFALE. «Se guardo altrove», un volume di Bernardo Valli edito da Ventanas. Un libro che raccoglie 94 articoli, scritti dall’autore su alcuni quotidiani italiani, che raccontano, nell’arco […]
LA GUERRA, GLI USA, LA SCIENZA POLITICA – Centenario rimosso. Nel comitato siedono allievi ripudiati, sedicenti allievi, giuristi raccattapoltrone e vari altri intrusi. Nulla fanno DI ISABELLA […]
EUROPA di Jan-Werner Müller La svolta autoritaria della Polonia ha fatto scattare un campanello d’allarme in tutta l’Unione europea e nella Nato. A pochi mesi dal suo […]
RAFFAELE ALBERTO VENTURA scrittore La sinistra è ormai scissa tra boomer che immaginano un totalitarismo woke e attivisti che non credono più nella lotta di classe, […]
L’editoriale DI MAURIZIO MOLINARI È un testo nel quale Berlin esamina a fondo i pensieri di Platone, Rousseau, Hegel e Marx affermando che presentano una minaccia […]
GIORGIO CARAVALE L’humus culturale al quale ricondurre gli intellettuali di Meloni e Sangiuliano è segnato da un sentimento di emarginazione. Il fallimento della creazione di una destra conservatrice ed […]
La destra governa perché i ceti privilegiati hanno vinto «la guerra delle tasse» (titolo di un bel libro di Vincenzo Visco, edito da Laterza, che tutti […]
Cette utopie, en voie de réalisation, d’une exploitation sans limite Qu’est-ce que le néolibéralisme ? Un programme de destruction des structures collectives capables de faire obstacle à […]
Tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta, l’Italia fu scossa da una serie di attacchi di diversa matrice ideologica: attentati, trame golpiste, lotta armata […]
L’INTERVISTA. Parla l’autrice di «La tua faccia ci appartiene», per Orville Press. L’inchiesta di una giornalista del «New York Times» sull’azienda leader nel riconoscimento biometrico. «Una deriva […]
Storia di partito. Formigoni, Pombeni e Vecchio ricostruiscono la parabola della Democrazia cristiana, dalla fase eroica a quella del repentino declino Raffaele Liucci Pop Art […]
FILOSOFI DELLA POLITICA. «Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa», da Raffaello Cortina Stefano Petrucciani Tornando su quello che è stato uno dei fili conduttori del […]