L’INTERVISTA. Parla l’autrice di «La tua faccia ci appartiene», per Orville Press. L’inchiesta di una giornalista del «New York Times» sull’azienda leader nel riconoscimento biometrico. «Una deriva […]
Storia di partito. Formigoni, Pombeni e Vecchio ricostruiscono la parabola della Democrazia cristiana, dalla fase eroica a quella del repentino declino Raffaele Liucci Pop Art […]
FILOSOFI DELLA POLITICA. «Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa», da Raffaello Cortina Stefano Petrucciani Tornando su quello che è stato uno dei fili conduttori del […]
I segreti della sua salma continuano a ispirare romanzieri e filosofi CESARE MARTINETTI Secondo il rapporto del sergente Dorotov, «il soldato Arkadij Michajlovič Antonov aveva preso […]
CULTURA DI DESTRA. Il ministro meloniano prova una grottesca appropriazione dell’intellettuale italiano più noto nel pianeta nel giorno in cui sostiene la simmetria tra antifascismo e anticomunismo. […]
Il caso di Antonio Polito Intendiamoci, sempre meglio Gramsci che Dante, se proprio la nuova destra vuole rinfrescare il suo Pantheon di eroi nazional-popolari. Anche […]
Domande & risposte Fare il saluto fascista è reato e che cosa viene contestato se si partecipa a una «adunata» Il costituzionalista Mirabelli: più che il […]
Democrazia L’esperienza della Rivoluzione francese, la nascita della Spd tedesca, l’involuzione della contemporaneità Le forze politiche hanno ormai ceduto il passo a oligarchie fondate sulla […]
di Maurizio Ferrara Insieme ad autori come Karl Popper, Raymond Aron e Isaiah Berlin, Norberto Bobbio, di cui ricorre il 9 gennaio il ventennale della […]
Marxismo. L’insegnamento riformista di Engels e la vocazione anticoloniale del bolscevismo in un saggio (Stilo editrice) con un contributo di Eric Hobsbawm di Antonio Carioti […]
l’analisi Massimiliano Panarari L’egemonia culturale Un camaleontismo genetico. E un’ambiguità strutturale. Sono questi i poli (molto ravvicinati) fra cui oscilla la destra-destra al governo. Così, mentre […]
l’intervista Marcello Veneziani Marcello Veneziani, 69 anni, una esperienza politica che inizia nel Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile del Movimento sociale, per approdare al giornalismo prima […]
Memoria La vedova del giornalista consegna al «Corriere» una copia dell’originale dell’articolo uscito nel ’76. Con dettagli illuminanti. Il leader comunista e l’intervista con Giampaolo Pansa: […]
Fisico, poi studente di sociologia con Pierre Bourdieu all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, giornalista di Paese Sera, Mondoperaio e poi per lungo tempo de […]
Vous pouvez partager un article en cliquant sur les icônes de partage en haut à droite de celui-ci. La reproduction totale ou partielle d’un article, sans […]
Non il “re Giorgio”, solo il piccolo manovratore di una corrente che ha dato il suo contributo al moderatismo italiano Rino Genovese Anzitutto un ricordo personale. […]