“Il filosofo è fondamentalmente un tipo scortese: egli contesta, è ostinato, ha principi. Dare forme urbane a questa scortesia appare una prospettiva piena di contraddizioni. Che […]
L’INTERVISTA Il filosofo, che oggi sarà all’anteprima del festival “Parole in cammino”, riflette sulla comunicazione politica al tempo dei social: “Ha vinto il linguaggio che prescinde […]
ITINERARI CRITICI. Intervista allo storico francese, lunedì ospite a La Sapienza di Roma. Ha rinnovato l’epistemologia della storia, riflettendo sull’evoluzione del nostro rapporto con il passato. «Quando […]
PROTAGONISTI DEL SECOLO. Da tempo il filosofo non è più recepito come l’eminenza intellettuale del Novecento ma come un grande scrittore: esce il primo volume (1866-1918) della […]
Esattamente 15 anni fa, nel 2008, Chris Anderson formulò la tesi secondo la quale con l’avvento del digitale e con le capacità di calcolo dei supercom-puter […]
IL SAGGIO Torna in libreria “L’essere e il nulla”, classico della filosofia moderna firmato da Jean-Paul Sartre. Sempre attuale DI ROBERTO ESPOSITO Per alcuni L’essere e […]
«L’uomo e il divino non solo rappresenta una sintesi di tutto ciò che María Zambrano aveva scritto fino agli anni Cinquanta, ma costituisce il nucleo da […]
«Sii te stesso» è il mantra della contemporaneità, il comandamento che domina incontrastato nella nostra epoca. L’etica dell’autenticità è dilagata nei consumi, nella politica, nella sessualità, […]
Filosofia Maurizio Ferraris inaugura la collaborazione con il «Corriere» riassumendo i termini del dibattito intellettuale con il suo maestro. L’apertura di un mondo libero dagli assoluti […]