FILOSOFIA Si chiude la trilogia teoretica iniziata vent’anni fa: in dialogo con Florenskij, Severino e, sui limiti del linguaggio, con scrittori come Dostoevskij ILARIO BERTOLETTI […]
IDEE Un lavoro a più mani curato da Monica Simeoni guarda in trasparenza alla filigrana culturale soggiacente ai gesti e all’insegnamento di Bergoglio. Il teologo Lorizio […]
UTOPIE POSSIBILI Il grande sociologo racconta come sono cambiate le relazioni internazionali e la condizione dei popoli messi a dura prova dalla complessità: tecnologica, economica, scientifica […]
di Maurizio Porro Così mangiò Zarathustra: basta cambiare il verbo e fa subito ridere quando alla parola di Nietzsche sul nuovo mondo si sostituisce il verbo (sostantivo e, appunto, […]
John Banville Per circa due decenni dopo la Seconda guerra mondiale, la fascinazione generale nei confronti dell’esistenzialismo fu un evento davvero inconsueto, visto che – soprattutto […]
l’intervista Alain Finkielkraut danilo ceccarelli «Benjamin Netanyahu è un dirigente catastrofico, ma non è per questo che Israele è stato colpito da Hamas». Secondo il filosofo […]
il personaggio Vattimo. Gli ultimi libri Gianteresio Vattimo, morto ieri a 87 anni, era nato nel cuore della Torino popolare, in Borgo San Paolo. Mamma Rosa, […]
Gabriel Marcel nel 50° della morte. L’8 ottobre ricorre il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. […]
PENSIERO CONTEMPORANEO. Nella Genesi la creazione è senza colori, ma i pensatori (da Platone a Hegel) hanno accordato al grigio la rappresentazione dell’incompiuto e del transeunte: “Grigio”, […]
Per la prima volta in italiano le lettere della futura filosofa al fidanzato Gregorio del Campo Il tema della nascita si insinua ovunque, sotto diversi aspetti […]
“Corpo estraneo” o problema insoluto della filosofia nietzscheana, la dottrina “dell’Eterno Ritorno dell’uguale” è tanto citata quanto misconosicuta. Persino nelle chiose dei filosofi che l’hanno percorsa […]
LO SCIENZIATO Occorre superare la lettura che ne faceva un irrazionalista anticartesiano, finendo per svalutarne la rilevanza filosofica ROBERTO TIMOSSI Nelle storie della filosofia scritte in […]
Occorre formare giovani sempre più consapevoli del fatto che ciascuna cultura, ciascuna civiltà è parte di una più ampia e complessa storia umana e che nessuna […]