MATTIA INSOLIA L’ultimo libro di Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli, 2023), parte da un’altra guerra alle porte d’Europa, quella in Bosnia. E ha come protagonisti […]
Giorgio Caponetti Ogni sequenza dettagliata di fatti assume la forma del racconto. Ma “Avanti!” ha qualcosa in più, gli inserti autografi di uno scrittore tanto prolifico […]
l’autore da (ri)scoprire Davide Rondoni Di lui mi resta il lucente magone di chi ama la vita oltremisura, contro ogni potere, convenienza, di chi è incantato […]
Un’appassionata difesa della società aperta, della libertà accademica e dei media e dei diritti umani. George Soros – universalmente noto per la sua filantropia, la sua […]
MARTINA TESTA È uscito a gennaio I donatori di sonno, traduzione italiana di Sleep Donation, secondo romanzo della scrittrice americana Karen Russell, qui intervistata dalla sua traduttrice. «Odio il […]
Rodrigo García «Questa volta non ne veniamo fuori.» Sono le parole con cui Mercedes Barcha comunica al figlio Rodrigo che suo padre, lo scrittore Gabriel García […]
di Emanuele Trevi Si finisce di leggere La terra inumana, il capolavoro di Józef Czapski pubblicato in Francia nel 1949, e inevitabilmente ci si chiede come sia […]
Libri Pubblicato il terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia. Uscì nel 1917 e fece scoprire lo scrittore senese al grande pubblico. Una cantiere linguistico di sobbalzi […]
RILETTURE Nel suo ultimo saggio Alberto Manguel ci ricorda quanto il capolavoro simbolo della letteratura spagnola renda omaggio alla cultura araba DI ALBERTO MANGUEL Nel 1605, […]
L’intervista A colloquio con l’autrice canadese: la condizione femminile («peggiorata in tanti Paesi»), la scrittura, l’allarme sul clima, le distopie che ha narrato e la realtà […]
letteratura del catalogo di Stefano Bartezzaghi Torna in libreria una raccolta di scritti dedicati all’Infra- ordinario, ovvero alle piccole cose che non notiamo Sono di […]